Il gioco del Superenalotto è derivato dal Lotto, che a sua volta risulta essere una forma estremamente legata alla cultura italiana, sicuramente influenzata dai vari giochi ad estrazione che da molti secoli offrono il ” brivido ” la possibilità di vincere cifre in denaro. Il 6 al Superenalotto in pochi decenni è divenuto anche parte del linguaggio comune, anche se poco più di un centinaio di “supervincitori” possono fregiarsi di aver indovinato la combinazione giusta, fattore che anche per questo risulta essere molto seguita anche dai media, infatti proprio in questi giorni è stata ufficializzata una vincita molto importante legata al 6 al Superenalotto.
Leggi anche:
E’ un vero e proprio evento in quanto per statistica pura e semplice, indovinare la sestina giusta è davvero molto difficile.
Di recente un fortunatissimo che ovviamente non ha rivelato la propria identità, ha avuto la possibilità vera e propria di vincere un importo estremamente elevato.
6 al SuperEnalotto, vincita da urlo: ecco le cifre da capogiro
Il Superenalotto è classificato dal punto di vista della sua struttura come attività ludica di gioco d’azzardo a totalizzatore, essendo anche un gioco che non ha mai lo stesso montepremi, ma questo aumenta via via che il 6, che “sblocca” l’intero importo in ballo, non viene vinto da nessuno.
La statistica è dalla parte della “non vincita” anche se il Superenalottè stato concepito in modo tale da conferire l’idea di una possibilità maggiore, indovinando ad esempio meno numeri oppure facendo ricorso ai vari sistemi messi a disposizione.
La vincita più recente è la numero 4, considerando solo il “6” al Superenalotto di questo 2023: l’importo di ben 85,1 milioni di euro è stato vinto presso una ricevitoria di Rovigo, attraverso una comune schedina dal valore di 3 euro, che è risultata vincente nella seguente sestina 9, 10, 19, 40, 52, 56 – Jolly 50 – SuperStar 42.
Il precedente jackpot vinto era stato ottenuto lo scorso giugno, ed ha permessoa al fortunato vincitore di ottenere 42,5 milioni di euro, e proprio quest’anno, nel mese di febbraio era stato sbancato il più alto montepremi della storia del Superenalotto, iniziata nel 1997, ben 371 milioni di euro vinti attraverso l’ausilio di un sistema condiviso di giocate che è stato adottato da ben 90 “giocatori” di tutta Italia che avevano puntato sui sei numeri che poi si sono rivelati quelli vincenti, permettendo così ad ogni singolo vincitore di ottenere più di 4 milioni di euro.
In precedenza il “6” mancava addirittura dalla metà del 2021, in quel caso il montepremi era stato comunque molto importante, fatto di circa 156 milioni di euro.