La focaccia barese è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria pugliese, amata tanto dai locali quanto dai turisti. Questo delizioso pane, caratterizzato da una crosta dorata e una mollica morbida, è profumato e ricco di sapore. In molti, però, si chiedono quale sia il segreto per preparare una focaccia barese davvero perfetta. La risposta è semplice: oltre alla giusta selezione degli ingredienti, esiste un ingrediente che la rende unica e inconfondibile. Scopriamo insieme come realizzare la ricetta originale e quali sono i passaggi fondamentali per non sbagliare.
La base per ottenere una focaccia eccellente risiede nella scelta della farina. È fondamentale utilizzare una farina di grano tenero di alta qualità, possibilmente con un livello di proteine medio-alto, poiché garantirà una consistenza leggera e ariosa. È consigliabile optare per farine tipo “00” o una miscela di farine, che aiuterà a bilanciare la struttura del pane. Questo è il primo passo per una focaccia che farà la differenza.
L’acqua, elemento imprescindibile, deve essere a temperatura ambiente. Un altro aspetto cruciale è la presenza del lievito, che può essere fresco o secco. Il lievito madre, solitamente, non solo regala un sapore più intenso, ma migliora anche la digeribilità della preparazione. In questo contesto, il tempo di lievitazione gioca un ruolo fondamentale: una lunga lievitazione, anche di 24 ore, permetterà di sviluppare aromi più complessi e una struttura migliore.
Ingredienti e preparazione
Per preparare la focaccia barese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 1 kg di farina di grano tenero
– 700 ml di acqua tiepida
– 25 g di lievito di birra (o 100 g di lievito madre)
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– 15 g di sale
– Pomodorini freschi e olive nere per la farcitura
Inizia mescolando la farina con il lievito sbriciolato in una ciotola capiente. Aggiungi gradualmente l’acqua e l’olio, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, aggiungi il sale, ma non nella fase iniziale, poiché potrebbe compromettere l’azione del lievito.
Una volta composto l’impasto, trasferiscilo su una superficie infarinata e impastalo per circa 10 minuti, fino a quando non diventa elastico e liscio. Quando saranno passati i 10 minuti, metti l’impasto in una ciotola unta e coprila con un canovaccio, lasciandola lievitare in un luogo caldo e privo di correnti d’aria. Il tempo di lievitazione dovrebbe essere di almeno due ore, durante le quali dovrà raddoppiare il suo volume.
La magia del condimento
Una particolare attenzione merita il condimento della focaccia. Qui si rivela quello che molti considerano l’ingrediente segreto: l’olio extravergine di oliva di alta qualità. Un buon olio non solo arricchisce il sapore, ma contribuisce anche a creare una crosta perfetta durante la cottura. Quando la focaccia è pronta per essere infornata, è necessario ungere generosamente la superficie con olio d’oliva e premere delicatamente con le dita per formare le classiche fossette, che accoglieranno i pomodorini e le olive.
L’aggiunta di pomodorini freschi e di olive nere, tipiche della zona, non solo conferisce sapore, ma dona anche colore e freschezza al piatto. I pomodorini devono essere tagliati a metà e distribuiti uniformemente sulla superficie, assieme a una generosa spolverata di sale grosso. Non dimenticare di guarnire con un po’ di origano secco che, oltre ad ampiare il profilo aromatico, richiama i sapori tradizionali della cucina barese.
Cottura e piacere finale
La temperatura di cottura è altrettanto importante. Pre-riscalda il forno a 220°C e, quando la focaccia è ben lievitata e condita, infornala per circa 25-30 minuti, finché non appare dorata e croccante in superficie. Al termine della cottura, sforna la focaccia e lasciala raffreddare su una griglia. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la croccantezza della base.
Una volta raffreddata, la focaccia barese è pronta per essere servita. Può essere gustata sia da sola che come accompagnamento a piatti tipici o come base per farciture. Tagliala a quadratini e condividila con amici e familiari. La focaccia barese dal carattere iconico sa conquistare tutti, e il suo odore inebriante riempirà la tua casa di calore e convivialità.
In conclusione, preparare una focaccia barese perfetta richiede attenzione ai dettagli e passione per la cucina. Anche se potrebbe sembrare complicato, seguendo questi semplici passaggi e prestando attenzione agli ingredienti, potrai realizzare un piatto buonissimo che farà leccare i baffi a tutti i commensali. Scoprire il segreto dell’ingrediente principale ti permetterà di avvicinarti ancor di più alla tradizione pugliese e di portare un po’ di Puglia sulla tua tavola.