Taranto destinazione turistica smart: ecco il Contratto

TARANTO – Sono stati due giorni molto importanti quelli del 29 e 30 aprile, con il Forum di Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata Taranto Turismo, finalizzato al rilancio turistico dell’area jonica, che si è concluso con la definizione di un Contratto per Taranto destinazione turistica smart. In queste due giornate il programma ha visto diversi workshop e approfondimenti che hanno visto protagonisti esperti del settore turistico, operatori e istituzioni.

“Servono competenze e managerialità”

La bellezza, purtroppo, da sola non basta: quello che manca a Taranto, e spesso a tutte le altre località italiane che a volte peccano di presunzione rispetto a località straniere che hanno di meno ma sanno valorizzarlo, è un po’ di marketing. “Servono competenze e managerialità: siamo qui oggi per avviare progettualità su questi temi e arrivare a risultati concreti”, ha spiegato il presidente di Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata Giuseppe Monti. Ma è bene anche vedere i lati positivi di una città come Taranto, che è spesso nota per i suoi lati oscuri: ne è convinto il presidente di Manageritalia Mario Mantovani, per il quale “si parla di Taranto da tanto tempo per suoi problemi; è bello parlarne oggi per le opportunità e la rinascita che con questo Forum ci impegniamo a progettare”.

Taranto destinazione turistica smart: infrastrutture fondamentali

Fondamentali sono le infrastrutture, considerando l’Alta Velocità, l’aeroporto, la tanto attesa Strada Regionale 8, il comparto delle crociere, che rappresenta un punto di riferimento per Taranto e a dimostrarlo sono i numeri degli ultimi anni. Importante sarà anche il coinvolgimento dei cittadini, come ha spiegato bene Francesco Saverio Massari (Università LUM), per il quale “i cittadini dovranno essere chiamati a co-creare le esperienze turistiche e a essere punti di riferimenti per i visitatori”.

Il turismo dopo il 2020

Bisogna prendere in considerazione che il 2020 è stato un anno spartiacque per il turismo: “Quello che funzionava prima, probabilmente non funzionerà in futuro”, ha detto Josep Ejarque (FTourism&Marketing). Taranto deve essere destinazione turistica smart e per farlo può seguire due modelli di riferimento: Malaga e Matera. Il lato turistico è stato esplorato grazie a vie parallele produttive: “L’area di Malaga è la Silicon Valley europea”, spiega Mark Sanderson di Ayunamiento de Malaga. “Alcune delle numersoe company high tech si sono impegnate in progetti digitali che hanno reso la città una vera e propria smart city”. Brandizzazione, competenze, politiche di fidelizzazione e mappatura dei luoghi sono stati gli elementi alla base del successo di Matera, afferma Rebecca Raponi di Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Diversi progetti per Taranto

Infine il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Taranto Gianfranco Chiarelli è intervenuto affermando che sono già diversi i progetti in porto per lanciare il turismo a Taranto, tuttavia “serve sinergia tra istituzioni, pubblico e privato”, serve pertanto managerialità e visione a lungo termine per far sì che il Contratto per Taranto destinazione turistica smart abbia quel lieto fine che tutti si aspettano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *